Newsletter

Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli e sulle nostre attività?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Green Economy

barra1

 

franca castellini_2F. Castellini Bendoni: 

Un nuovo alfabeto per la scuola

 

Economia e agricoltura

barra1

 

Segre1

L. Segre:  

Quando mio cugino Primo Levi tornò da Auschwitz

 

Economia dei mercati

barra1

 

F. Silva:  

Emergenza acqua in Lombardia?

 

Sistemi metropolitani

barra1

 

Longhi_3

G. Longhi: 

Una bussola per il Green Deal+Recovery Fund

 

Clima, acqua e sicurezza alimentare europea

– di Mauro Balboni (*)

Giugno 2022, Italia. “È la tempesta perfetta. 70% in meno di neve durante l’inverno, quattro mesi senza pioggia e temperature di 3 o 4 gradi oltre la media del periodo. L’estate non è ancora cominciata, ma sembra di essere a metà o a fine luglio”. Così spiega la situazione Meuccio […]

Sostenibilità: l’araba fenice di oggi? - 1a parte

Sostenere

– di Gabriella Campioni (*)

Sostenibilità: ecco una parola che ricorre sempre più frequentemente e si trova, trasformata in aggettivo, applicata a svariati ambiti: agricoltura, economia, architettura, società e così via. Ma che cosa significa davvero “sostenibilità” e perché è importante trovarla? Credo che la situazione che stiamo vivendo da tempo, […]

Una bussola per il Green Deal+Recovery Fund

La bussola che i nostri governanti hanno perso

– di Giuseppe Longhi (*)

Sempre più lontani dal capire che i denari che ci arrivano dalla UE hanno una condizione: saperli usare in aderenza agli indirizzi comunitari. Anche in Italia c’è chi saprebbe come fare: inascoltato.

Dopo la presentazione di “Iniziative per il rilancio […]

Crisi Covid-19, siamo stati lasciati soli

Lockdown a Milano (foto Corriere della Sera)

Dov’era lo Stato? Dove la Regione? Dove la Città Metropolitana?

– di Giuseppe Longhi (*)

In tutte le circostanze più importanti, in tutte le crisi mondiali, in tutti i progetti d’innovazione, restiamo sempre ultimi. Ignoranza, incapacità e lentezza sono i difetti dai quali non riusciamo […]

Post Covid19 - Le risposte dell'Unione Europea

– di Maurizio Molinari (*)

Dal convegno Città aumentata ‘Civitas Oriented’ – 29 maggio 2020 nell’ambito della Milano Digital Week 2020

App di tracciamento

Le applicazioni per dispositivi mobili potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nella lotta contro COVID-19 alcune questioni relative alla tutela dei dati sensibili degli utenti: il Parlamento europeo ha ricordato […]

MR P. (PARKINSON) E IL CORONAVIRUS

Tramonto sul Golfo dei Poeti

EBBENE SI’, IN QUESTO PERIODO NON E’ STATO FACILE….NOI, GLI ELETTI CHE CONVIVIAMO CON MR P. = PARKINSON, NON ABBIAMO POTUTO USUFRUIRE DEI SUPPORTI FISIOTERAPICI E ALTRI AIUTI, CHE SONO MOLTO IMPORTANTI PER MANTENERCI IN MOVIMENTO.

DI MR P. NON SI PARLA TANTISSIMO, FORSE E’ PIU’ CONOSCIUTO L’ALZHAIMER […]

La città post-Covid: tra rete policentrica e partecipazione orizzontale

– di Luciano Pilotti (*)

Dal convegno Città aumentata ‘Civitas Oriented’ – 29 maggio 2020 nell’ambito della Milano Digital Week 2020

A – Trasformazione (bio-cognitiva) dei sistemi urbani: dalla città meccanica e verticale di impronta fordista cresciuta sulla rendita spaziale (teoria della LOCALITA’ CENTRALE) di valorizzazione delle merci e incardinata nella produzione manifatturiera […]

Digital Week-post Covid19: ripartire dal valore strategico delle fragilità

– intervento di Carlo Alberto Rinolfi (*)

Dal convegno “Una Città aumentata ‘Civitas Oriented’ – 29 maggio 2020

Molti degli obiettivi fissati dall’ONU per assicurare la salute del pianeta sono usciti malconci dall’impatto col Covid 19. Il temporaneo blocco dell’attività e delle libertà di comportamento ha ridotto la produzione di CO2 e il consumo […]