Expo 2015: L’impegno delle Università nelle strategie per lo sviluppo sostenibile – dalla Redazione Mondohonline
Il 26-27 febbraio scorso hanno preso avvio all’Università La Sapienza di Roma le ‘Giornate di Carlo Cannella’ con l’inaugurazione delle attività di SapiExpo: il tema prescelto è stato quello della ricerca nell’ambito della valorizzazione delle tradizioni e della cultura alimentare, della sicurezza alimentare (security and safety), della prevenzione delle malattie cronico-degenerative, dell’innovazione dell’intera filiera alimentare.
Data l’affinità delle tematiche con quelle di Expo 2015 si è inteso quindi aprire un tavolo di confronto tra la Sapienza e la platea più vasta, accademica e non, sul Food.
I lavori sono stati aperti dalla Prof.ssa Claudia Sorlini, presidente del Comitato Scientifico per Expo 2015. Vi proponiamo la sua intervista, nella quale affronta e delinea quelle che costituiscono le linee direttrici che il mondo accademico indica per l’attivazione di strategie per lo sviluppo sostenibile:
- Produrre il cibo necessario per le popolazioni del mondo
- Produrre in modo sostenibile senza distruggere le risorse, anzi valorizzarle ed accrescerle
- Educare ad un regime nutrizionale migliore
- Condividere cibo e storia delle culture
- Favorire l’attenzione ai PVS e alla loro biodiversità.
Commenta