di Mondohonline
Monitoraggio del tasso di occupazione dei posti letto nei reparti Covid-19 e nelle terapie intensive, del tasso di positività dei tamponi nelle regioni italiane e della campagna di vaccinazione: aggiornato al 16 gennaio 2021 (dati aggregati quotidiani Regioni/PPAA – Ministero della Salute – Istituto Superiore di Sanità).
Elaborazioni Mondohonline – per le fonti dei dati vedi qui
Reparti Covid
La tabella è filtrabile tramite l’apposito box di ricerca e le sue intestazioni sono ordinabili in senso crescente e decrescente.
Regione | Ricoverati con sintomi al 16 gennaio 2020 | Ricoverati con sintomi al 15 gennaio 2020 | Differenza giornaliera | Posti letto totali reparti COVID-19 | % occupazione attuale posti letto COVID |
---|---|---|---|---|---|
Abruzzo | 443 | 443 | 0 | 783 | 56,6 |
Basilicata | 87 | 80 | 7 | 311 | 28,0 |
Calabria | 291 | 285 | 6 | 733 | 39,7 |
Campania | 1432 | 1.401 | 31 | 2.826 | 50,7 |
Emilia-Romagna | 2508 | 2.511 | -3 | 3.681 | 68,1 |
Friuli Venezia Giulia | 682 | 688 | -6 | 1.298 | 52,5 |
Lazio | 2792 | 2.780 | 12 | 3.535 | 79,0 |
Liguria | 653 | 668 | -15 | 1.260 | 51,8 |
Lombardia | 3664 | 3.601 | 63 | 6.369 | 57,5 |
Marche | 591 | 587 | 4 | 1.058 | 55,9 |
Molise | 56 | 56 | 0 | 181 | 30,9 |
P.A. Bolzano | 202 | 209 | -7 | 398 | 50,8 |
P.A. Trento | 287 | 304 | -17 | 527 | 54,5 |
Piemonte | 2464 | 2.522 | -58 | 2.766 | 89,1 |
Puglia | 1381 | 1.374 | 7 | 1.934 | 71,4 |
Sardegna | 500 | 510 | -10 | 1.256 | 39,8 |
Sicilia | 1406 | 1.403 | 3 | 2.245 | 62,6 |
Toscana | 706 | 715 | -9 | 2.872 | 24,6 |
Umbria | 278 | 278 | 0 | 653 | 42,6 |
Valle d'Aosta | 44 | 40 | 4 | 66 | 66,7 |
Veneto | 2317 | 2.386 | -69 | 3.208 | 72,2 |
Italia | 22.784 | 22.841 | -57 | 37.960 | 60,0 |
Terapie intensive
La tabella è filtrabile tramite l’apposito box di ricerca e le sue intestazioni sono ordinabili in senso crescente e decrescente.
Regione | Ricoverati in Terapia intensiva al 16 gennaio 2021 | Ricoverati in Terapia intensiva al 15 gennaio 2021 | Differenza giornaliera | Posti letto totali in Terapia intensiva al 9 ottobre 2020 compresi quelli gia' stabilizzati dal piano Arcuri | % occupazione attuale posti letto Terapia intensiva |
---|---|---|---|---|---|
Abruzzo | 41 | 41 | 0 | 133 | 30,8 |
Basilicata | 3 | 4 | -1 | 73 | 4,1 |
Calabria | 27 | 27 | 0 | 152 | 17,8 |
Campania | 97 | 93 | 4 | 427 | 22,7 |
Emilia-Romagna | 231 | 231 | 0 | 516 | 44,8 |
Friuli Venezia Giulia | 66 | 68 | -2 | 175 | 37,7 |
Lazio | 286 | 299 | -13 | 747 | 38,3 |
Liguria | 63 | 59 | 4 | 209 | 30,1 |
Lombardia | 454 | 466 | -12 | 983 | 46,2 |
Marche | 85 | 82 | 3 | 127 | 66,9 |
Molise | 8 | 7 | 1 | 34 | 23,5 |
P.A. Bolzano | 26 | 23 | 3 | 55 | 47,3 |
P.A. Trento | 46 | 42 | 4 | 51 | 90,2 |
Piemonte | 162 | 163 | -1 | 367 | 44,1 |
Puglia | 148 | 148 | 0 | 366 | 40,4 |
Sardegna | 49 | 50 | -1 | 175 | 28,0 |
Sicilia | 212 | 210 | 2 | 538 | 39,4 |
Toscana | 125 | 129 | -4 | 415 | 30,1 |
Umbria | 49 | 50 | -1 | 70 | 70,0 |
Valle d'Aosta | 4 | 3 | 1 | 20 | 20,0 |
Veneto | 338 | 327 | 11 | 825 | 41,0 |
Italia | 2.520 | 2.522 | -2 | 6.458 | 39,0 |
A fronte di una crescita costante di nuovi casi di Covid-19, registratasi nelle ultime settimane, desideriamo proporre un monitoraggio puntuale del tasso di occupazione dei posti letto dei reparti deputati alla cura del Covid-19 e delle terapie intensive delle regioni italiane e delle due province autonome di Trento e di Bolzano, tenuto conto che proprio questi sono tra gli “Indicatori di risultato relativi a stabilità di trasmissione e alla tenuta dei servizi sanitari” citati nel Decreto ministeriale del 30 aprile 2020
Il Ministero della Salute, nel già citato decreto, per valutare i segnali di sovraccarico dei servizi sanitari, propone, in particolare, due criteri:
-
I posti letto nelle “aree mediche rilevanti” (Pneumologia, Malattie Infettive e Tropicali e Medicina Generale) occupati oltre il 40%.
-
I posti letto nelle terapie intensive occupati oltre il 30%.
Il numero dei posti letto dei reparti dedicati ai malati Covid-19 (Pneumologia – area medica cod. 68 – , Malattie Infettive e Tropicali – area medica cod.68 – e Medicina Generale – area medica cod. 26) secondo quanto definito dal Report di Monitoraggio 8 del Ministero della Salute è stato ricavato dal database ISTAT ed è riferito al 2018.
Il numero dei posti letto nelle terapie intensive è stato ottenuto dall’articolo del Sole 24 Ore del 13 ottobre 2020, che, a sua volta, cita fonti governative; la disponibilità totale italiana delle terapie intensive riportata nell’articolo (6.458) è riferita al 9 ottobre 2020 e comprende i posti letto già stabilizzati del piano Arcuri; prima di quella data si è tenuto conto dei dati ISTAT integrati però da quanto riportato dal Corriere della Sera il 29 aprile 2020 in merito alla realizzazione di ulteriori posti letto di terapia intensiva da parte delle Regioni nella fase più acuta della pandemia, che avrebbero dovuto portare il totale nazionale a 8.490 posti letto di terapie intensive; si tenga conto di tutto questo nella lettura del grafico.
Non è chiaro al momento quanti posti letto siano realmente operativi oppure no e si tenga anche conto che la situazione è in continua evoluzione.
Osservando le tabelle, si rileva che il numero massimo di pazienti ricoverati contemporaneamente nelle terapie intensive di ciascuna regione, riscontrato, almeno per il momento, nel periodo compreso tra il 24 marzo 2020 (Campania) e l’11 aprile (Lazio), ha superato, nel caso della Lombardia e della Provincia Autonoma di Trento, i posti totali disponibili.
Lo stesso è avvenuto nei reparti adesso destinati ai malati Covid-19, la cui disponibilità, nel periodo più critico della pandemia, è stata ampiamente superata in Emilia – Romagna, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta.
Per un ulteriore confronto proponiamo infine:
- Il grafico dell’andamento giornaliero del tasso di positività dei tamponi (rapporto positivi/tamponi), su base nazionale, da inizio pandemia e la tabella del tasso di positività ai tamponi, riferito alla data odierna, su base regionale; dal 15 gennaio 2021 sono conteggiati anche i tamponi rapidi, in aggiunta ai tamponi molecolari.
- Le tabelle del tasso di letalità (grezzo e riferito alla data riportata nelle intestazioni) relativo alle regioni italiane e di alcuni Paesi europei ed extraeuropei, per un confronto del grado di efficienza dei diversi sistemi sanitari; per quest’ultima tabella, la fonte dei dati è la Johns Hopkins University (JHU), oltre che, per i dati demografici, Wikipedia; all’interno della tabella delle regioni italiane è stato riportato il dato relativo alla popolazione italiana vaccinata (fonte: report vaccini anti Covid-19 del commissario straordinario alla gestione della pandemia); per i Paesi europei ed extraeuropei viene riportata, più in basso, una tabella autonoma ricavata dal database di Our World in Data.
Tamponi
La tabella è filtrabile tramite l’apposito box di ricerca e le sue intestazioni sono ordinabili in senso crescente e decrescente.
Regione | Tamponi 16 gennaio 2020 | Nuovi positivi 16 gennaio 2021 | % Tamponi positivi |
---|---|---|---|
Abruzzo | 4.251 | 196 | 4,6 |
Basilicata | 90 | 87 | 96,7 |
Calabria | 2.886 | 295 | 10,2 |
Campania | 14.611 | 1.132 | 7,7 |
Emilia-Romagna | 20.812 | 1.674 | 8,0 |
Friuli Venezia Giulia | 9.181 | 870 | 9,5 |
Lazio | 29.848 | 1.282 | 4,3 |
Liguria | 6.084 | 321 | 5,3 |
Lombardia | 35.317 | 2.134 | 6,0 |
Marche | 5.813 | 409 | 7,0 |
Molise | 1.071 | 101 | 9,4 |
P.A. Bolzano | 7.497 | 496 | 6,6 |
P.A. Trento | 3.434 | 186 | 5,4 |
Piemonte | 24.375 | 1.056 | 4,3 |
Puglia | 11.897 | 1.123 | 9,4 |
Sardegna | 3.282 | 368 | 11,2 |
Sicilia | 25.097 | 1.954 | 7,8 |
Toscana | 14.526 | 436 | 3,0 |
Umbria | 4.176 | 241 | 5,8 |
Valle d'Aosta | 194 | 20 | 10,3 |
Veneto | 36.262 | 1.929 | 5,3 |
Italia | 260.704 | 16.310 | 6,3 |
Tasso di letalità, numero di deceduti e di vaccinati per 1.000.000 di abitanti
Le tabelle sono filtrabili tramite l’apposito box di ricerca e le sue intestazioni sono ordinabili in senso crescente e decrescente.
Italia
Regione | Popolazione 01-01-2019 | Casi totali da inizio pandemia al 16 gennaio 2021 | Deceduti da inizio pandemia al 16 gennaio 2021 | Tasso di letalita' | Deceduti per 1.000.000 di abitanti | Somministrazioni al 16 gennaio 2021 | Vaccinati per 1.000.000 di abitanti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Abruzzo | 1.311.580 | 39.030 | 1.317 | 3,37 | 1.004,1 | 18.409 | 14.035,7 |
Basilicata | 562.869 | 12.452 | 291 | 2,34 | 517,0 | 7.261 | 12.900,0 |
Calabria | 1.947.131 | 28.722 | 532 | 1,85 | 273,2 | 18.041 | 9.265,4 |
Campania | 5.801.692 | 206.128 | 3.335 | 1,62 | 574,8 | 98.505 | 16.978,7 |
Emilia-Romagna | 4.459.477 | 200.552 | 8.705 | 4,34 | 1.952,0 | 109.211 | 24.489,6 |
Friuli Venezia Giulia | 1.215.220 | 60.381 | 2.070 | 3,43 | 1.703,4 | 28.069 | 23.097,9 |
Lazio | 5.879.082 | 188.400 | 4.378 | 2,32 | 744,7 | 92.638 | 15.757,2 |
Liguria | 1.550.640 | 65.535 | 3.104 | 4,74 | 2.001,8 | 30.135 | 19.433,9 |
Lombardia | 10.060.574 | 512.563 | 26.172 | 5,11 | 2.601,4 | 165.523 | 16.452,6 |
Marche | 1.525.271 | 49.671 | 1.772 | 3,57 | 1.161,8 | 21.356 | 14.001,4 |
Molise | 305.617 | 7.483 | 230 | 3,07 | 752,6 | 5.779 | 18.909,3 |
P.A. Bolzano | 531.178 | 33.211 | 807 | 2,43 | 1.519,3 | 14.405 | 27.119,0 |
P.A. Trento | 541.098 | 24.938 | 1.058 | 4,24 | 1.955,3 | 10.186 | 18.824,7 |
Piemonte | 4.356.406 | 212.265 | 8.381 | 3,95 | 1.923,8 | 95.947 | 22.024,3 |
Puglia | 4.029.053 | 108.520 | 2.825 | 2,60 | 701,2 | 54.782 | 13.596,7 |
Sardegna | 1.639.591 | 35.572 | 898 | 2,52 | 547,7 | 21.379 | 13.039,2 |
Sicilia | 4.999.891 | 119.290 | 2.954 | 2,48 | 590,8 | 89.241 | 17.848,6 |
Toscana | 3.729.641 | 127.446 | 3.957 | 3,10 | 1.061,0 | 64.756 | 17.362,5 |
Umbria | 882.015 | 32.150 | 689 | 2,14 | 781,2 | 12.924 | 14.652,8 |
Valle d'Aosta | 125.666 | 7.621 | 393 | 5,16 | 3.127,3 | 3.097 | 24.644,7 |
Veneto | 4.905.854 | 296.803 | 7.932 | 2,67 | 1.616,8 | 97.650 | 19.904,8 |
Italia | 60.359.546 | 2.368.733 | 81.800 | 3,45 | 1.355,2 | 1.059.294 | 17.549,7 |
Mondo
Stato | Popolazione | Casi totali da inizio pandemia al 14 gennaio 2021 | Deceduti da inizio pandemia al 14 gennaio 2021 | Tasso di letalita' | Deceduti per 1.000.000 di abitanti |
---|---|---|---|---|---|
Francia | 68.303.234 | 2.909.723 | 69.452 | 2,39 | 1.016,8 |
Germania | 82.366.300 | 2.015.235 | 45.207 | 2,24 | 548,9 |
Giappone | 126.440.000 | 310.734 | 4.119 | 1,33 | 32,6 |
India | 1.380.004.385 | 10.512.093 | 151.727 | 1,44 | 109,9 |
Regno Unito | 67.545.757 | 3.269.757 | 86.163 | 2,64 | 1.275,6 |
Spagna | 47.431.256 | 2.211.967 | 53.079 | 2,40 | 1.119,1 |
USA | 329.311.764 | 23.313.101 | 388.692 | 1,67 | 1.180,3 |
Italia | 60.359.546 | 2.336.279 | 80.848 | 3,46 | 1.339,4 |
Mondo | 7.834.000.000 | 93.093.478 | 1.993.858 | 2,14 | 254,5 |
Stato | Data aggiornamento | Vaccinazioni totali | Vaccinazioni sul totale della popolazione (%) |
---|---|---|---|
Argentina | 2021-01-15 | 200.759 | 0,44 |
Austria | 2021-01-15 | 84.380 | 0,94 |
Bahrain | 2021-01-14 | 109.566 | 6,44 |
Belgium | 2021-01-13 | 49.847 | 0,43 |
Bulgaria | 2021-01-14 | 17.686 | 0,25 |
Canada | 2021-01-14 | 459.492 | 1,22 |
Chile | 2021-01-14 | 18.526 | 0,1 |
China | 2021-01-13 | 10.000.000 | 0,69 |
Costa Rica | 2021-01-15 | 24.859 | 0,49 |
Croatia | 2021-01-15 | 41.532 | 1,01 |
Cyprus | 2021-01-10 | 6.035 | 0,69 |
Czechia | 2021-01-13 | 70.680 | 0,66 |
Denmark | 2021-01-14 | 147.115 | 2,54 |
Estonia | 2021-01-15 | 16.677 | 1,26 |
Finland | 2021-01-15 | 43.143 | 0,78 |
France | 2021-01-15 | 388.730 | 0,6 |
Germany | 2021-01-14 | 961.682 | 1,15 |
Greece | 2021-01-15 | 75.276 | 0,72 |
Guinea | 2020-12-30 | 25 | 0,01 |
Hungary | 2021-01-14 | 105.728 | 1,09 |
Iceland | 2020-12-30 | 4.875 | 1,43 |
Ireland | 2021-01-13 | 77.303 | 1,57 |
Israel | 2021-01-15 | 2.193.718 | 25,34 |
Italy | 2021-01-15 | 1.002.044 | 1,66 |
Kuwait | 2020-12-28 | 2.500 | 0,06 |
Latvia | 2021-01-14 | 13.129 | 0,7 |
Lithuania | 2021-01-14 | 38.024 | 1,4 |
Luxembourg | 2021-01-14 | 3.233 | 0,52 |
Malta | 2021-01-15 | 9.496 | 2,15 |
Mexico | 2021-01-14 | 329.983 | 0,26 |
Netherlands | 2021-01-15 | 55.000 | 0,32 |
Norway | 2021-01-14 | 42.003 | 0,77 |
Oman | 2021-01-14 | 24.204 | 0,47 |
Poland | 2021-01-14 | 410.480 | 1,08 |
Portugal | 2021-01-15 | 106.000 | 1,04 |
Romania | 2021-01-15 | 183.669 | 0,95 |
Russia | 2021-01-13 | 1.000.000 | 0,69 |
Saudi Arabia | 2021-01-11 | 178.337 | 0,51 |
Serbia | 2021-01-14 | 18.136 | 0,27 |
Singapore | 2021-01-12 | 6.200 | 0,11 |
Slovakia | 2021-01-15 | 47.704 | 0,87 |
Slovenia | 2021-01-14 | 35.159 | 1,69 |
Spain | 2021-01-15 | 768.950 | 1,64 |
Sweden | 2021-01-10 | 79.466 | 0,79 |
Switzerland | 2021-01-14 | 66.000 | 0,76 |
Turkey | 2021-01-15 | 616.652 | 0,73 |
United Arab Emirates | 2021-01-15 | 1.665.987 | 16,84 |
United Kingdom | 2021-01-14 | 3.678.180 | 5,42 |
United States | 2021-01-15 | 12.279.180 | 3,71 |
World | 2021-01-14 | 35.787.638 | 0,46 |