Newsletter

Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli e sulle nostre attività?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Green Economy

barra1

 

franca castellini_2F. Castellini Bendoni: 

Un nuovo alfabeto per la scuola

 

Economia e agricoltura

barra1

 

Segre1

L. Segre:  

Quando mio cugino Primo Levi tornò da Auschwitz

 

Economia dei mercati

barra1

 

F. Silva:  

Emergenza acqua in Lombardia?

 

Sistemi metropolitani

barra1

 

Longhi_3

G. Longhi: 

Una bussola per il Green Deal+Recovery Fund

 

Atlante Globale della Nutrizione

L’Atlante Globale delle Nutrizione si basa sull’analisi fattoriale e sulla successiva clusterizzazione che mondoholine ha realizzato nel corso del 2013. L’analisi è stata realizzata con il proposito di stabilire il grado di correlazione tra un insieme di indicatori socioeconomici, ambientali, sanitari e alimentari dei diversi Paesi del mondo, così da restituire un “profilo” complessivo del Paese, o di gruppi di Paesi, nella forma “integrata” che è alla base del progetto di fondo di Mondohonline.

Sono state utilizzate come fonti agenzie e istituzioni delle Nazioni Unite, per la loro autorevolezza intrinseca e per la capillarità di raccolta e di controllo dei dati.
 
Il successivo processo di clusterizzazione ha consentito di dividere i Paesi del mondo in sei gruppi diversi, talmente caratterizzati e così individualmente distinti tra di loro, da suggerirci che, più che di gruppi, si dovesse parlare, più correttamente, di Mondi.
 
Il nostro progetto nasce dalla consapevolezza che qualsiasi soluzione proposta in campo nutrizionale innanzitutto, ma anche ambientale e socioeconomico, deve basarsi sulle diversità di fondo del contesto in cui ci si trova ad operare  che abbiamo sintetizzato per ciascun mondo nei quadranti di controllo del profilo alimentare e socioeconomico – ambientale.
 
Il primo mondo: Insicurezza alimentare e bisogno di sovranità
 
Il secondo mondoBiodiversità e sviluppo potenziale
 
Il terzo mondo: Abbondanza alimentare naturale o acquisita
 
Il quarto mondoBiodiversità e sviluppo ineguale
 
Il quinto mondoVarietà di consumi e sviluppo economico
 
Il sesto mondoScarsità d’acqua e ricerca di equilibrio
 
 
Per approfondire le tematiche nutrizionali vai alla pagina  Nutrizione nel mondo