Newsletter

Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli e sulle nostre attività?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Green Economy

barra1

 

franca castellini_2F. Castellini Bendoni: 

Un nuovo alfabeto per la scuola

 

Economia e agricoltura

barra1

 

Segre1

L. Segre:  

Quando mio cugino Primo Levi tornò da Auschwitz

 

Economia dei mercati

barra1

 

F. Silva:  

Emergenza acqua in Lombardia?

 

Sistemi metropolitani

barra1

 

Longhi_3

G. Longhi: 

Una bussola per il Green Deal+Recovery Fund

 

Tabelle degli alimenti USDA

Di seguito proponiamo una serie di tabelle nutrizionali realizzate a partire dalla banca dati dell’USDA (U. S. Department of Agriculture), la più grande e completa disponibile al mondo.

Le tabelle forniscono la composizione, in termini di macro e di micronutrienti e per 100 grammi di sostanza, di circa 8.500 alimenti; sono ordinabili in senso ascendente o discendente per ogni colonna e sono filtrabili attraverso un apposito box di ricerca; si può inoltre scegliere il numero di alimenti da visualizzare.

I nomi degli alimenti, in inglese, possono essere tradotti, con una certa approssimazione, con l’apposito traduttore di Google posto sulla barra laterale destra, in alto; attenzione: le pagine delle tabelle sono “pesanti” e prevedono tempi di caricamento più o meno lunghi in funzione del tipo di collegamento Internet utilizzato.

  • Tabella dei macronutrienti: indica, per ogni alimento, il valore energetico (in Kcal) e la sua composizione in termini di proteine, carboidratilipidi totali e fibre.
  • Tabella dei minerali – a: indica, per ogni alimento, il valore energetico (in Kcal) e la sua composizione in termini di Calcio, Ferro, Magnesio, Fosforo e Potassio.
  • Tabella dei minerali – b: indica, per ogni alimento, il valore energetico (in Kcal) e la sua composizione in termini di Sodio, Zinco, Rame, Manganese e Selenio.
  • Tabella delle vitamine – a: indica, per ogni alimento, il valore energetico (in Kcal) e la sua composizione in termini di Vitamina C, Tiamina, Riboflavina, Niacina e Acido Pantotenico (Vitamina B5).
  • Tabella delle vitamine – b: indica, per ogni alimento, il valore energetico (in Kcal) e la sua composizione in termini di Vitamina B6, Folati DFE (Dietary Folate Equivalents), Colina, Vitamina B12 e Vitamina A.
  • Tabella delle vitamine – c: indica, per ogni alimento, il valore energetico (in Kcal) e la sua composizione in termini di Vitamina E, Vitamina D e Vitamina K.
  • Tabella dei pigmenti: indica, per ogni alimento, il valore energetico (in Kcal) e la sua composizione in termini di Retinolo, alfa Carotene, beta Carotene e Lycopene.
  • Tabella dei lipidi: indica, per ogni alimento, il valore energetico (in Kcal) e la sua composizione in termini di colesterolo, acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi.

Può essere interessante integrare i dati delle tabelle nutrizionali con il nostro calcolatore del fabbisogno energetico giornaliero o con il calcolatore del peso ideale e dell’Indice di Massa Corporea oppure avere un quadro complessivo di un alimento in termini di ricchezza e di varietà dei micronutrienti consultando il nostro Indice di Densità dei Micronutrienti.

Per ulteriori approfondimenti sulle tematiche della nutrizioneLa nutrizione nel mondo.

>>> Pagina delle Tabelle degli alimenti (in italiano).

>>> Pagina della Nutrizione.