Newsletter

Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli e sulle nostre attività?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Green Economy

barra1

 

franca castellini_2F. Castellini Bendoni: 

Un nuovo alfabeto per la scuola

 

Economia e agricoltura

barra1

 

Segre1

L. Segre:  

Quando mio cugino Primo Levi tornò da Auschwitz

 

Economia dei mercati

barra1

 

F. Silva:  

Emergenza acqua in Lombardia?

 

Sistemi metropolitani

barra1

 

Longhi_3

G. Longhi: 

Una bussola per il Green Deal+Recovery Fund

 

Convegno: shop 2015, il negozio del futuro

Negozio futuro_1

 

 

 

 

 

 

 

INVITO A SHOP 2015, IL NEGOZIO DEL FUTURO! 

Fiera Milano Rho, 3-6 Maggio 2015

 

 

Abbiamo il piacere di invitarla a SHOP2015,  il laboratorio del negozio del futuro, dove potrà valutare quanto di più aggiornato, o futuribile, in termini di soluzioni, tecnologie, servizi e prodotti, è a disposizione per gestire una attività commerciale, soddisfare la clientela ed essere pronti per la sfida dell’integrazione fisico-digitale nel retail. 
Di seguito troverà il programma dei workshop professionali a cui potrà assistere o, se ritiene di avere una esperienza o caso di successo  da presentare, ove coerente e ancora possibile, potrà intervenire in qualità di relatore. 
Ancora, un gruppo di qualificati operatori e consulenti internazionali è a disposizione su appuntamento nelle giornate del 4 e 5 maggio, per un incontro vis à vis, durante
SHOP2015, per confrontarsi con Lei sulle tendenze della distribuzione commerciale e le opportunità rappresentate dai mercati internazionali. 
E’ possibile avere un incontro con:

– Dominique Barbet, partner PKHA (Belgio): Scenari internazionali del retail e dei
  prodotti di largo consumo
– Sergio Benini, CEO IBS Group: Programmi di sviluppo di reti di negozi
  e Horeca e diffusione commerciale in Cina, Russia e Far East

– Benoit Koutny, partner PKHA (Belgio): Scenari internazionali del retail e dei
  prodotti di largo consumo
– 
Yuan Lin, Shanghai Meicheng B.C.: Distribuzione beni di largo consumo food
  e non food italiani nelle catene di ristoranti e hotel in Cina

– Mike Neal, partner di Decision Next (USA): Scenari internazionali del retail e dei
  prodotti di largo consumo

– Teodor Purcarea, presidente del Romanian Distribution Commitee: Opportunità
  di business nella distribuzione in Romania

– Alain Jean Tousseau, founder Alvicom (France): Sviluppo nuovi format
  distributivi

– Sarah Xhauflaire, partner di Decision next (USA): Scenari internazionali del
  retail e dei prodotti di largo consumo


Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi. Per iscriversi  
clicca qui.

Nell’auspicare che vorrà prendere parte con noi all’esperienza SHOP2015, non esiti a contattarci per qualsiasi informazione o chiarimento. 
Cordiali saluti

Negozio futuro_3

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA DEI CONVEGNI

Lunedi  4 maggio 2015, ore 10,00

Convegno: Ecco, come sarà il negozio del futuro, tra connettività e
                     convergenza

Coordina: Oddone Sangiorgi, SHOP 2015
Interventi:    

  • Dino Abbascià, presidente FIDA
  • Dominique Barbet, partner PKHA
  • Gianluca Galletti, presidente Comufficio
  • Riccardo Garosci, presidente Comitato Scuola e Cibo EXPO2015 MIUR
  • Benoit Koutny, Partner PKHA e Mike Neal, CEO & Co-Founder, DecisionNext, “Doing Well by Doing Good: A new connected supply chain for long-term food sustainability”
  • Teodor Purcarea, president of the Romanian Distribution Committee
  • Alain Jean Tousseau, founder Alvicom
                                     

Lunedi  4 maggio 2015, ore 14,30 – 16,00

Workshop: Innovazione tecnologica, applicazioni e casi di successo nel retail    
Coordina: Fabrizio Venturini, segreteraio generale Comufficio e presidente rete d’imprese Tecnoshop

Interventi: 
  • Giorgio Solferini, presidente del Gruppo Alfacod: il w-ifi di IV generazione, “Il caso di successo Coop Adriatica”
  • Enzo Tumminaro,  HP EMEA Retail Solutions Channel Manager “Come sarà il pos e la tecnologia per il commercio del terzo millennio”
  • Maria Grazia Turri, Università di Torino, “Un negozio interstellare per un consumatore interstellare”               
     

Lunedi  4 maggio 2015, ore 16,15 – 18,00

Workshop:  Ridurre gli sprechi di prodotti nella distribuzione al dettaglio
Coordina: Sergio Benini, CEO IBS group
Interventi:    

  • Dominique Barbet, partner PKHA
  • Benoit Koutny, partner PKHA
  • Sarah Xhauflaire, partner di Decision next (USA)
  • Mike Neal, partner di Decision Next (USA)                    

 

Martedi  5 maggio 2015 ore 9,30 – 11,00

Workshop: Innovazione tecnologica, applicazioni e casi di successo nel retail    
Coordina: Fabrizio Venturini, segreteraio generale Comufficio e presidente  rete d’imprese Tecnoshop

 

Martedi  5 maggio 2015 ore 11,15 – 13,00

Workshop:  Il punto di vendita, spazio conteso,  1991 – 2015
Nonostante i moderni sistemi di gestione introdotti negli ultimi anni, perdura il conflitto tra industria e distribuzione nell’assegnazione degli spazi all’interno del punto di vendita. Tenendo conto del margine e dell’indice di rotazione del prodotto e non ultimo del contributo che il produttore è disposto a versare al distributore per il posizionamento del prodotto all’interno del punto vendita, si sente tuttora la necessità di una riduzione delle aree di contrasto e di una razionalizzazione degli spazi. Questo soprattutto in vista delle difficoltà e/o opportunità che si prospettano nel futuro immediato, quali l’affermarsi dell’economia digitale, la globalizzazione, la concentrazione dei punti di vendita, i processi di fusione tra le imprese e la riduzione tendenziale della dimensione dei nuovi pdv.
Coordina: Cristina Lazzati, direttore GDO Week
 

Martedi  5 maggio ore  14,30 – 16,00

Workshop: nuovi format,  il retail e la ristorazione attivi nei luoghi di viaggio (aeroporti, autostrade, stazioni, porti), negli spazi commerciali (centri commerciali, outlet, fiere) e nei luoghi di intrattenimento e cultura (multiplex, parchi, musei).
Coordina:  Sergio Benini, CEO Ibs Group , “I casi National Geographic di Londra e Madrid”
Interventi

  • Davide Cozzarolo, Dmkc SIGMA, “Il format internazionale SIGMA”
  •  Yuan Lin, Shanghai Meicheng B.C. “Il caso P.R.China“ 

 

Martedi  5 maggio  ore  16,15 – 18,00

Workshop: Da e-commerce a NET Retail: come cambiano gli usi e costumi negli acquisti online, e-commerce B2C:  click&collect vs home delivery , quale modello?
Coordina: Maria Grazia Turri, Università di Torino
Interventi: 

  • Enrico Pandian, Supermercato 24
  • Alberto Rinolfi, presidente Mondohonline

     

Mercoledi  6 maggio ore 9,30 – 11,00 

Workshop 3:  Innovazione tecnologica, applicazioni e casi di successo nel retail    
Coordina: Fabrizio Venturini, segreteraio generale Comufficio e presidente rete d’imprese Tecnoshop

 

Mercoledi  6 maggio ore 11,15 – 13,00

Workshop: Nuovi concept, prodotti e servizi per il commercio non alimentare
 
Coordina: Ilaro Ghiselli, consigliere ADM Associazione Distribuzione Moderna
Interventi:

  • Domenico Brisigotti, Coop Italia, Responsabile della Marca Privata a Marchio Coop
  • Floriana Capitani, direttore Generale Fashion District
  • Corrado De Castro, direttore mkv Cleviria 

Mercoledi  6 maggio ore 14,30 – 16,00

Coordina: Armando Brescia, direttore DM Distribuzione Moderna

Interventi:

  • Alain Jean Tousseau, Alvicom France “I comportamenti di acquisto cambiano il format o il format cambia i comportamenti?”
  • Mario La Viola, direttore Mk e Format CRAI
  • Carlo Meo, Politecnico Polidesign Milano

 

Iscriviti ai convegni o visita Shop2015

Incontra gli operatori internazionali

 

Cos’è SHOP2015? 

SHOP2015 non è una nuova fiera, è una unità dimostrativa, un laboratorio di idee e soluzioni, un prototipo promossa da Comufficio e dalle associazioni del commercio e ha come obiettivo la creazione di un “punto vendita realistico” allestito, all’altezza dei cambiamenti che il nuovo millennio sta imponendo alla distribuzione commerciale. Al fine di ottimizzare l’interazione fra i comportamenti dei consumatori, verrà realizzato un layout del punto vendita “ideale”, avvalendosi di avanzate tecnologie per l’inserimento di nuove aree di attività, l’immissione di prodotti e servizi e l’organizzazione degli spazi, oltreché dell’assortimento merceologico. 

L’edizione SHOP91 e le successive degli anni 1992, 1993 e 1994, in Italia, Germania e Spagna, hanno anticipato e promosso le soluzioni gestionali e tecnologiche, nonché gli assortimenti, in gran parte, ancora validi e attuali.

Per maggiori informazioni: contattaci.