Clicca su un Paese per conoscere il suo profilo nutrizionale
Quanto si mangia nel mondo? Come si mangia? Quali sono gli alimenti più utilizzati dalle varie popolazioni?
Si tratta dei Paesi compresi nell’Atlante Globale della Nutrizione, che Mondohonline ha realizzato a partire da un’analisi che ha consentito di raggruppare gli stessi Paesi in sei diversi Mondi, ciascuno dei quali dotato di specifiche peculiarità sotto l’aspetto geografico-ambientale, socio-politico e alimentare.
Per ognuno dei Paesi viene proposta una scheda nutrizionale in cui sono indicati i valori per:
- L’apporto calorico medio individuale, vale a dire: le calorie (o, meglio: le kilocalorie, kcal) che, quotidianamente sono assunte con gli alimenti.
- La composizione percentuale dell’apporto calorico, in termini di macronutrienti, cioè di lipidi (grassi), di proteine e di carboidrati (zuccheri) + alcol.
- I singoli alimenti, scelti tra i più significativi a livello mondiale, che, complessivamente, determinano l’apporto calorico medio individuale.
I dati relativi a calorie, macronutrienti e alimenti, per i singoli Paesi, sono stati confrontati con il corrispondente valore medio globale, così da fornire un’indicazione di quanto un Paese si allontani dalla media.
Di alcuni alimenti:
sono fornite, in pagine dedicate, informazioni di base, sia storiche che nutrizionali.
Per accedere alla scheda nutrizionale nutrizionale di un Paese, cliccalo sulla mappa o sceglilo dalla tabella in basso.
Il profilo di un Paese può essere confrontato con quello degli altri Stati attraverso apposite tabelle di riepilogo e sintesi
oppure integrato con altre tematiche già sviluppate da mondohonline quali gli handicap della nutrizione (denutrizione e obesità) o con gli indici di biodiversità alimentare e agroalimentare, disponibili per gli stessi Paesi.
Le caratteristiche nutrizionali degli alimenti possono invece essere meglio approfondite attraverso la consultazione dei database dello IEO – INRAN e dello USDA o attraverso l’indice di densità dei micronutrienti.
In ambito nutrizionale sono infine disponibili il calcolatore del fabbisogno energetico individuale (anche per gli adolescenti e le adolescenti), il calcolatore del BMI (indice di massa corporea) e peso ideale e gli articoli sulla nutrizione pubblicati da mondohonline.
Argomenti correlati:
- L’Atlante Globale della Nutrizione
- Gli handicap della nutrizione
- La biodiversità alimentare
- La biodiversità agroalimentare
- Le tabelle della composizione degli alimenti
- L’indice di densità dei micronutrienti
- Calcolo del fabbisogno energetico
- Peso ideale e indice di massa corporea
- Gli articoli sulla nutrizione