La pandemia da Covid 19, le sue conseguenze e le implicazioni per la salute e l’economia mondiale costituiscono gran parte della comunicazione quotidiana scritta e verbale: è certamente necessaria ma rischia di ricondurre ad una visione ‘orizzontale’ della vita odierna e di mettere in secondo piano le varie dimensioni del bene comune, ad esempio la […]
Il 19 agosto la notte è scesa in pieno giorno sulla grande metropoli di San Paolo: le ceneri dell’Amazzonia incendiata sono giunte fino nel Sudest del paese. Pochi giorni prima il capo dell’esecutivo aveva rimosso dall’incarico il fisico Ricardo Galvão, rispettato e qualificato direttore dell’INPE/Istituto nazionale di ricerche spaziali, […]
Il rapporto tra agricoltura e cambiamenti climatici
– di Mario Giorcelli (*)
“Il 95 per cento della soia prodotta nel mondo è consumata dagli animali d’allevamento – in particolare bovini – dopo essere stata trasformata in mangime”. Ecco perché per produrre un solo chilogrammo di carne bovina bisogna imporre all’atmosfera emissioni per circa 200 […]
L’avventura di un idealista ‘socio-ambientale’ . Alex Atala
Il boom che il Brasile sta vivendo non è solo economia e politica, ma è fatto anche di sognatori, che pensano a un modello di sviluppo onesto, senza corruzione, in grado di accompagnare le popolazioni locali […]