Newsletter

Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli e sulle nostre attività?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Green Economy

barra1

 

franca castellini_2F. Castellini Bendoni: 

Un nuovo alfabeto per la scuola

 

Economia e agricoltura

barra1

 

Segre1

L. Segre:  

Quando mio cugino Primo Levi tornò da Auschwitz

 

Economia dei mercati

barra1

 

F. Silva:  

Emergenza acqua in Lombardia?

 

Sistemi metropolitani

barra1

 

Longhi_3

G. Longhi: 

Una bussola per il Green Deal+Recovery Fund

 

In Brasile, deforestazione fuori controllo

La pandemia da Covid 19, le sue conseguenze e le implicazioni per la salute e l’economia mondiale costituiscono gran parte della comunicazione quotidiana scritta e verbale: è certamente necessaria ma rischia di ricondurre ad una visione ‘orizzontale’ della vita odierna e di mettere in secondo piano le varie dimensioni del bene comune, ad esempio la […]

Società umane e crisi energetiche

Pitture rupestri rappresentanti importanti eventi della società tardo-paleolitica e neolitica: cerimonie religiose, scene di caccia e raffigurazioni di divinità (Grotta di Magura, Bulgaria)

– di Agnese Visconti (*)

I primi consumatori di energia

Possiamo ragionevolmente far risalire la prima crisi energetica dell’umanità all’età neolitica (circa 12.000 – 8.000 anni fa) quando alcune […]

Il Pianeta Mangiato

– di Mauro Balboni (*)

Come faremo a continuare a produrre cibo in aree che si stanno inaridendo (dalla California al bacino del Mediterraneo)? Come faremo a continuare a produrre cibo mentre stiamo degradando ed erodendo il terreno fertile (secondo la FAO, al ritmo di degradazione degli ultimi 40 anni, l’avremo esaurito entro i […]

Acqua e metropoli - Crisi idrica in Brasile

Acqua e metropoli –

di Teresa Isenburg (*)

La grande area metropolitana di San Paolo (Brasile) conosce una situazione di scarsità idrica ormai da alcuni anni. Già nell’ottobre 2013 le autorità del settore idrico ed in particolare la Ana (Agência Nacional de Aguas) avevano richiamato l’attenzione dell’amministrazione dello Stato di San Paolo sulla preoccupante situazione […]

Minas Gerais e qualità degli alimenti

Minas Gerais (Brasile): Qualità degli alimenti e contaminazione chimica – di Teresa Isenburg (*)

Le pagine che seguono sono volte a ragionare attorno al tema della sicurezza degli alimenti lavorati nello Stato di Minas Gerais, analizzando un singolo caso di studio che offre spunti di riflessione che possono essere applicati a parecchie altre realtà.

[…]

Tilapia

La tilapia, il pesce che sfama il mondo: dopo paella, bulghur, cous-cous e sushi… di Franca Castellini Bendoni .

Nel ‘nostro’ mondo occidentale i gusti e le tendenze per il new food spingono alla ricerca di novità da sperimentare, grazie anche ai programmi di cucina che impazzano su tutte le reti e non solo in […]

Paradigmi in trasformazione

Come valorizzare le genialità nutrizionali dei territori – di Francesco Morace (*) La crisi non ha provocato un crescente isolamento dei soggetti sociali e dei consumatori – come molti avevano previsto – ma al contrario ha attivato un progressivo avvicinamento tra le persone, ridefinendo le regole stesse della prossimità. È la prossimità che rafforza i […]

cibo e genius loci - Brasil

DAL PUNK ROCK ALL’ALTA CUCINA :

L’avventura di un idealista ‘socio-ambientale’ . Alex Atala

Il boom che il Brasile sta vivendo non è solo economia e politica, ma è fatto anche di sognatori, che pensano a un modello di sviluppo onesto, senza corruzione, in grado di accompagnare le popolazioni locali […]