Dal 1972, anno della Conferenza di Stoccolma sull’ambiente, in cui furono presentati due studi fondamentali per la gestione
consapevole delle risorse, “I limiti dello sviluppo” e “I limiti della povertà”, siamo stati inondati da rapporti scientifici che ci hanno segnalato eventi dirompenti per la condizione […]
Dall’Australia arriva un campanello d’allarme, molto reale e molto vicino: ogni anno la maturazione dei grappoli dei vitigni australiani avviene con un anticipo di due giorni, e la tendenza può trasformarsi in pericolo. Esperti viticoltori temono infatti che questo fenomeno costringa nel tempo a dover abbandonare la coltura di […]
Per uscire dalla crisi: la centralità delle idee e della metropoli – di Giuseppe Longhi (1)
Intervento alla XXXIII Conferenza italiana di Scienze Regionali
SOMMARIO
Per uscire dalla crisi che sta attraversando il nostro Paese è utile una maggiore simmetria con gli scopi e le politiche comunitarie, a questo fine pongo l’attenzione su:
Produrre cibo a mezzo di idee – di Giuseppe Longhi (*)
Riallacciandomi alle relazioni che mi hanno preceduto, specialmente al brillante atlante della struttura globale dell’alimentazione che propone Rinolfi e alla visione di Matilde Ferretto, che incanala la lettura del fabbisogno alimentare verso una visione della città, e, in particolare delle megalopoli, come sistema ‘chiuso’, […]
Dall’acqua depurata ai rifiuti zero, il valore delle città nei processi della nutrizione – di Carlo Alberto Rinolfi
Questa volta Il mondo è nelle mani di una sola specie. Nell’era dell’antropocene quella vincente è quella umana che entro il 2050 vivrà all’80% nelle aree urbane. Siamo noi che rischiamo di fare scomparire tutte le altre […]