Come faremo a continuare a produrre cibo in aree che si stanno inaridendo (dalla California al bacino del Mediterraneo)? Come faremo a continuare a produrre cibo mentre stiamo degradando ed erodendo il terreno fertile (secondo la FAO, al ritmo di degradazione degli ultimi 40 anni, l’avremo esaurito entro i […]
Agrobiodiversità come bene comune – di Matilde Ferretto (*) (**)
L’agrobiodiversità può essere definita come una componente importante della biodiversità. La biodiversità è composta dagli stock di materiale genetico contenuti nelle varietà di specie viventi che alimentano gli ecosistemi (capitale naturale) indispensabili ad ogni attività umana. Esiste una relazione tra la qualità degli ecosistemi e […]
Sono le norme sociali, prima ancora della diffusione della tecnologia in agricoltura, a bloccare lo sviluppo e la crescita nel terzo mondo. Da qui devono partire le riforme (1)
Nel 1996 la Fao, Food and Agriculture Organization, stimava che fossimo ormai in grado, da almeno trent’anni, di dare 2.700 […]
Progetto Yagala – Organizzazione di sviluppo Little Step 2000 – di Microcammino (*)
Riceviamo da Baio Conteh, il coordinatore del progetto di microcredito alle donne di Yagala (progetto che noi per comodità chiamiamo di Cooperativa agricola) e con piacere lo pubblichiamo perché ci fa intravedere una realtà molto interessante e in divenire, a cui abbiamo […]
Il problema della sicurezza alimentare nel nuovo paradigma geopolitico multipolare (da Rivista Geopolitica) – 1
Viene qui riportata la prima parte della relazione della Dott.ssa Simona Bottoni, ricercatrice dell’IsAG, presentata in occasione della conferenza “Geopolitica del cibo. La questione della sicurezza alimentare“, tenutasi a Roma, presso la Sala delle Colonne (Camera dei Deputati) di Palazzo […]
Adattabilità della Quinoa (Chenopodiumquinoa) negli agro-ecosistemi del milanese – di Davide Cinquanta (*)
La Quinoa (Chenopodium Quinoa Willd) è un grano Andino – parente stretto del farinello (C. album L.) – conosciuto dagli agricoltori europei fin dall’antichità [1] [2]. La Quinoa è stata coltivata per migliaia di anni nei paesi Andini del Sud America, […]
>Denutriti e Obesi: tutti figli di un destino minore – 1/5 – di Carlo Alberto Rinolfi (Conferenza sulla Nutrizione verso Expo 2015 – Circolo Fratelli Cervi di Milano, 28 settembre 2014).
Prima di cinque parti
Noi parliamo di nutrizione sapendo che il diritto al cibo non è rispettato per circa 860 milioni di persone. E’ […]
Soft commodity e Agrobiodiversità: la guerra agli handicap della nutrizione. Il convegno di Mondohonline – di Carlo Alberto Rinolfi (*)
Il tempo delle scelte è scaduto per un Evento Universale come Expo 2015 che si propone agli occhi attoniti di moltitudini di denutriti, malnutriti e di obesi. Sono sguardi che si riusciranno ad incrociare […]
In ottemperanza alla "Cookie Law" in vigore dal 4 giugno 2015, Mondohonline segnala che il proprio sito Web raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie, rispettando la privacy dei dati personali dei visitatori. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, il visitatore accetta il servizio e gli stessi cookie.OkCookie Policy