TRATTA DEGLI SCHIAVI E MUTAMENTI AMBIENTALI TRA VECCHIO E NUOVO MONDO – di Agnese Visconti (*)
Mi propongo in queste pagine, che costituiscono una sintesi del mio articolo Tratta degli schiavi, mutamenti ambientali e conoscenze naturalistiche: Vecchio e Nuovo Mondo tra Cinquecento e Ottocento, di considerare la tratta, non tanto come fenomeno in sé, quanto […]
Guardando alla crisi: Consumi e debiti – di Francesco Silva(*)
“PER CAPIRE IL MONDO”: I Dossier di Mondohonline . Strategie e programmi sono ormai globali, grandi problemi – dal clima alla nutrizione, dagli equilibri politici alle sovranità economiche – si pongono all’attenzione di tutti noi e influenzeranno il nostro futuro sia a breve che […]
Nuove tecnologie dallo spazio per raccolti più sicuri: droni per il ‘Precision Farming’. Per una gestione innovativa dell’attività agricola, a beneficio anche dell’ecosistema – di Pietro Enrico Corsi (*)
Il titolo che sembra immaginifico evidenzia solo l’importanza della capacità ormai acclarata che abbiamo di utilizzare le nuove tecnologie in modalità olistica per creare sistemi potenti […]
Minas Gerais (Brasile): Qualità degli alimenti e contaminazione chimica – di Teresa Isenburg (*)
Le pagine che seguono sono volte a ragionare attorno al tema della sicurezza degli alimenti lavorati nello Stato di Minas Gerais, analizzando un singolo caso di studio che offre spunti di riflessione che possono essere applicati a parecchie altre realtà.
Passioni in Terre d’Africa – di Clara Sestilli (*)
Pierre Rabhi
Di recente su Rai Radio 3 ho seguito due (per me) significative trasmissioni che parlavano di altrettante passioni di due personalità africane che hanno segnato la storia dell’Algeria e del Marocco, con ripercussioni in Francia e nel mondo occidentale. Un algerino (del […]
Intelligenza territoriale: strategia e sviluppo sostenibile – di Fabio Gualandri (*)
Durante gli anni al tramonto della Guerra Fredda, al confronto strategico misurato sulla gittata dei missili balistici intercontinentali si sostituì lentamente, ma inesorabilmente e nascosto, uno scontro a bassa intensità di molteplice natura geo–economica, cognitiva e informativa nell’ambito di uno scenario di mutamenti carsici, […]
Quando ‘fare giardino’ in una grande città vuol dire ‘fare comunità’. L’esempio di Lione – Franca Castellini
La primavera è in arrivo e la parola “giardino” evoca colori, verde e atmosfere serene. Ma può significare anche altro, diventare un mezzo per offrire alle persone, alla comunità, l’opportunità di creare nuove relazioni, cui si aggiunge una […]