Il sistema irriguo lombardo si fonda sui rilievi alpini, che intercettano le precipitazioni dalla circolazione generale trasformandola in deflusso, che si realizza in tempi brevi in caso di precipitazione caduta in forma pioggia o con ritardi sensibili nel caso di precipitazione accumulatasi come neve (ghiacciai […]
Nutrire e proteggere le piante per nutrire il mondo – di Luigi Mariani (*)
La semplice osservazione delle piante ornamentali che colonizzano le nostre abitazioni può aiutarci a prendere coscienza del fatto che la loro vita dipende dal soddisfacimento delle loro esigenze essenziali (luce, acqua, concimi, ecc.). Quando vediamo una pianta deperire ci domandiamo infatti […]
TRATTA DEGLI SCHIAVI E MUTAMENTI AMBIENTALI TRA VECCHIO E NUOVO MONDO – di Agnese Visconti (*)
Mi propongo in queste pagine, che costituiscono una sintesi del mio articolo Tratta degli schiavi, mutamenti ambientali e conoscenze naturalistiche: Vecchio e Nuovo Mondo tra Cinquecento e Ottocento, di considerare la tratta, non tanto come fenomeno in sé, quanto […]
Coltivazione di spezie, ortaggi e cereali esotici in Lombardia: aspetti agronomici – di Stefano Bocchi e Davide Cinquanta (*) – Milano, Palazzo Reale – 29 ottobre 2013
Il ruolo del gruppo di ricerca guidato dal prof. Bocchi (Università degli Studi di Milano – UNIMI), nell’ambito del progetto Nutrire la Città che Cambia, consiste […]
In ottemperanza alla "Cookie Law" in vigore dal 4 giugno 2015, Mondohonline segnala che il proprio sito Web raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie, rispettando la privacy dei dati personali dei visitatori. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, il visitatore accetta il servizio e gli stessi cookie.OkCookie Policy