Il recente Nobel per la medicina (1) ha premiato la scoperta del meccanismo molecolare che controlla il ritmo circadiano, il regolatore del comportamento biologico di tutti gli organismi viventi. Sonno, fame, rilascio di ormoni, pressione del sangue e temperatura seguono dunque un “orologio biologico” che ci permette di adattare la […]
Esposizione umana al Bisfenolo A e il “fenotipo di diabesità” – di Simona Bertoli, Alessandro Leone, Alberto Battezzati (*)
Nota della Redazione Mondohonline: Il Bisfenolo A (BPA) si trova in molti oggetti di uso alimentare comune e quotidiano: bottiglie di plastica, rivestimenti di contenitori di prodotti alimentari, lattine per bibite e cibi in scatola, ma […]
I racconti del cibo – LA GRANDE ABBUFFATA: di Aldo Lado (*)
Alec era grasso sin da bambino perché sua nonna, che lo aveva allevato dopo la morte dei suoi genitori, era di quella generazione che pensava che gli uomini per diventare forti dovevano mangiare molto. E lui era stato ben felice di […]
Per una Expo universale, oltre il Made in Italy – Idee per una Camelot della nutrizione – di Carlo Alberto Rinolfi (*)
Mentre le mura del castello sono ancora in costruzione, a Milano si è dato inizio al dibattito per la scelta dei contenuti da offrire ai 140 Paesi che presto s’incontreranno attorno ad […]
La ristorazione scolastica: uno strumento per promuovere la salute del bambino nel rispetto dell’ambiente – di Stefano Cattorini (*)
Le mense scolastiche nascono in Italia durante la seconda guerra mondiale con funzione assistenziale, facendo nascere l’idea di mensa come servizio sociale. Attualmente la mensa scolastica ha perso quasi totalmente questa funzione, che è stata […]
Agroalimentare – un italiano vincente . Risponde alla crisi con la qualità e non si ferma ai semafori rossi : di Clara Sestilli (*)
E’ di qualche giorno fa la notizia (1) che la Gran Bretagna ha proposto un codice “a semaforo” da applicare ai prodotti alimentari, con la motivazione della salute dei […]